
“ Non c’è speranza se non c’è passione ” J. M. Folon
Libri e/o recensioni
______________________________________________________________________________________________________________
citazione tratta dall'ebook a cura di Angelo Fulco
Pres. Ass. cult. "Il Torrione della Battagliola"
"LETTERE A MARIA… DALLE FRONTIERE DEL DESERTO"
“E’ dal cuore umano che nasce e si sviluppa la nube tossica delle paure contemporanee. Paura del proprio simile. Paura di chi mette in discussione i nostri consolidati sistemi di tranquillità, se non di egemonia. Paura del diverso. Paura di questi protagonisti delle invasioni moderne, che se non chiamiamo barbariche è soltanto perché ci viene il sospetto che questo aggettivo debba spettare a noi cosiddetti popoli civili che, dopo duemila anni di cristianesimo, siamo ancora veramente incapaci di accoglienze evangeliche. Paura di uscire di casa. Paura della violenza, del terrorismo, della guerra, dell’olocausto nucleare, di questa apocalisse a rate che ci viene somministrata dalla produzione crescente delle armi e dal loro squallido commercio, clandestino e palese. Paura di non trovare lavoro. Paura di non farcela. Paura di non essere accettati. Paura di non essere più capaci di uscire da certi pantani nei quali ci siamo infognati. Paura che sia inutile impegnarsi. Paura che, tanto, il mondo non possiamo cambiarlo. Paura che ormai i giochi siano fatti ” (don Tonino Bello)
LETTERE A MARIA - per ricevere il file PDF in omaggio, inviare una semplice mail di richiesta all'Ass. Cult (vedi Contatti)
______________________________________________________________________________________________________________
Angelo Fegari (pseud. di Angelo Fulco)
L'uomo delle viole
San Gaetano Catanoso (1879-1963)
Pagine: 205
Anno: 2006
ISBN: 88-7351-098-1
Prezzo: € 12,00
La storia della Chiesa è segnata dalla presenza di uomini e donne che hanno vissuto in pienezza il Vangelo. Sono i santi che si sono affacciati sulla ribalta della storia come presenza di luce che orienta, incoraggia, dà speranza.
E' necessario che il loro ricordo sia mantenuto perché la memoria storica è fondamentale nella nostra vita.
In questo nostro tempo domina la figura di San Gaetano Catanoso.
In questo volume si ripercorre la vita del sacerdote attraverso numerose e qualificate testimonianze che mettono in luce gli aspetti originali della santità di Padre Catanoso.
______________________________________________________________________________________________________________
citazioni tratte dall'ebook di Angelo Fulco
"Padre Gaetano Catanoso, perfectus homo Dei" (1879-1963)
“Senza tema di essere tacciati di esagerazione possiamo affermare che ci troviamo di fronte a un disastroso presente morale; è demoralizzato l’individuo, scompaginata la famiglia, in stato di continuo orgasmo la società, ai peccati si aggiungono i peccati, alle iniquità le iniquità … Se potesse la mia voce essere così potente da farsi udire da tutta l’umanità: fermati, vorrei gridarle, nella tua corsa vertiginosa in cerca di ricchezze, di onori, di piaceri. Fermatevi, grido a tutti voi che mi ascoltate, fermatevi un momento ..."
L’uomo deve imparare ad amare, deve imparare a conoscere Dio,
deve imparare a non aver paura.
Non si tratta di miseria di pane, si tratta di miseria ben più grande.
La miseria sta dentro di noi, non fuori.
Chi siamo noi che il Signore prescelse a tanta gloria? Un abisso di nullità e di miseria.
Il Volto Santo è la mia vita. Lui è la mia forza.
Raccogliete i bambini abbandonati, visitate gli ammalati, assistete i moribondi …
dovete vedere nelle persone sofferenti il Volto di Dio.
"PADRE GAETANO CATANOSO, perfectus homo Dei"
per ricevere il file PDF in omaggio, inviare mail di richiesta all'Ass.cult. (vedi Contatti)
______________________________________________________________________________________________________________
L'urna
Il segreto del ponte dimenticato
Autore: Angelo Fulco
Collana: Letteratura e linguistica
Formato: 17 x 24 cm
Legatura: Filorefe
ISBN13: 9788849227703 978-88-492-2770-3
ISBN10: 8849227701 88-492-2770-1
Anno di edizione: 2013
Pagine: 128
Prezzo: € 20.00 € 18.00
Prezzo Ebook PDF: € 16.00
Leggende di vecchia data narrano di un segreto custodito dagli influenti Patriarchi di Aquileia, che ebbero affidato dagli "Avveduti", gruppo di potenti, teologi, dotti, con proseliti pure nell'XI e XVII sec., in lotta perenne con i "Cavalieri di Cesare", consorteria del I secolo (ancora oggi segreta) formata da uomini dei ceti del cristianesimo di Roma, tra cui nobili, politici, liberti, tribuni del Pretorio e ricchi funzionari imperiali. Andando alla ricerca di qualcosa di indecifrabile, quasi come fosse non di questo pianeta, gli studiosi si imbattono in talune scoperte la cui natura è invece terrena ed è racchiusa in una consapevolezza la cui origine si perde nella notte dei tempi … Una conoscenza eretta su concetti perduti (o solo dimenticati) utili all'Umanità nel cambio dell'era, dopo il "nuovo inizio" previsto dal Calendario Maya del Lungo Compimento. Attraverso la rivalutazione di usuali concetti spirituali ed esoterici, la ricerca condurrà ad esaminare "sé stessi" in relazione ad un tema stimolante: il nesso tra l'uomo e l'esistenza, nell'ottica del pensiero laico/massonico e quello religioso, muovendo da qualche assioma misterico-simbolico.
______________________________________________________________________________________________________________
L'attesa
Racconti
anno 2014, 160 pagine, ISBN 978-88-7351-783-2
Editore CITTA’ DEL SOLE
collana: LA BOTTEGA DELL'INUTILE
Prezzo: € 12,00
Nel suo esordio narrativo Tania Filippone ci presenta, in modo perfettamente riuscito, una serie di racconti nei quali si delineano tutta una compagine di personaggi, paesaggi, atmosfere, fantasie, ricostruzioni e rivisitazioni – talvolta anche mitologiche – condotte con occhio partecipe. L’occhio partecipe, appunto, che sceglie l’inquadratura; il soggetto narrante che s’immedesima con l’oggetto, non sempre necessariamente umano, della narrazione: è questa la fondamentale cifra stilistica dell’Autrice. La voce descrittrice, che è voce al femminile, come tiene a far rivelare lei stessa, diventa un’ulteriore protagonista dell’azione, quale che sia il personaggio di cui si racconta o l’intento ironico o drammatico dell’esposizione. Avviene così che l’Autrice conduca il lettore a ritrovarsi nelle sorprese e nelle emozioni di una donna che scopre piccoli o grandi retroscena, piccoli o grandi misteri, che evidenzia la possibilità di dire ciò che non sempre vien detto o, al contrario, l’impossibilità di alcuni caratteri umani a esprimere sentimenti che perdono profondità nella consuetudine.